Grignòld
Grignolino del Monferrato Casalese DOC Riserva
Luciano Bobba • 2015
TIPOLOGIA: vino rosso secco.
VARIETÀ: Grignolino.
ZONA DI PRODUZIONE: Nei nostri vigneti in Monferrato.
NOTE SENSORIALI: dal bel colore rosso granato con lievi riflessi aranciati e dal bouquet intenso di piccoli frutti rossi con delicati sentori di vaniglia e note balsamiche, al palato i suoi tannini vellutati lo rendono sorprendentemente morbido, pieno e avvolgente. Affascinante e durevole il finale.
Se ben conservato, può sopportare un lungo invecchiamento: sino a 10 anni.
ABBINAMENTI: sposalizio perfetto con tutti i preparati a base di pane, zuppe, flan, paté, carni rosse e bianche, selvaggina, pesce grigliato o leggermente grasso, fritti, salumi e formaggi.
FORMATO: 0,75L
Grignolino Riserva: per saperne di più
La storia del Grignolino, antico figlio del Monferrato, è fatta di antiche glorie e ingiusto declino. Non per altro è un vino molto conosciuto per il nome e pochissimo per l’assaggio diretto e le sue reali caratteristiche organolettiche, tanto che solitamente, viene frainteso a partire dal colore. Rosso chiaro e non rosato. Non solo per la tenue colorazione delle uve ma anche per la differente tecnica enologica.
Oggi la selezione clonale e una tecnica più attenta, soprattutto in vigna, danno vini più intensi rispetto al passato, ma il Grignolino mantiene sempre il suo colore rubino chiaro, brillante, privo di sfumature violacee che lo distingue dagli altri vitigni autoctoni piemontesi.
Il Grignolino è un vitigno fortemente influenzato dai diversi fattori ambientali: suolo, metodo di coltivazione e grado d’insolazione in particolare. Queste difficoltà, che portano le uve a maturare bene solo in determinate posizioni e con basse rese, conferiscono al vino la sua natura “anarchica e individualista” con caratteristiche differenti da una posizione all’altra, da un filare all’altro. Varietà a cui dedicare molta cura, quindi, dalla scelta del sito impianto e del portainnesto fino alla vinificazione.
Ed è così che da sempre, al Grignolino, si sono riservate le migliori esposizioni sul culmine delle colline.
Tuttavia, le uve di Grignolino provenienti da terreni particolarmente vocati, opportunamente coltivate e raccolte a maturità fenolica completa, si prestano non soltanto alla produzione di vini giovani e freschi ma anche di vini più corposi e complessi con un prolungato periodo di invecchiamento.
I produttori di Grignolino del Monferrato Casalese, sulla base di una tradizione consolidata e attestata storicamente, e su varie più recenti esperienze, hanno deciso di destinare una parte della produzione di Grignolino del Monferrato Casalese alla realizzazione di un prodotto di particolare pregio con un periodo di affinamento dai tre ai quattro anni, di cui una parte in botte di legno.
Così facendo si vuole diversificare la produzione ottenendo due prodotti di ottima qualità dalle caratteristiche diverse, diversi volumi produttivi e diversa fascia di prezzo.
L’obiettivo è quello di sfruttare tutto il potenziale offerto dalla composizione delle uve Grignolino delle aree più vocate del Monferrato casalese, ritenendo che finora esso non sia stato appieno compreso e valorizzato, salvo singoli casi aziendali.