Evoè

Barbera del Monferrato DOC

Barbera del Monferrato DOC Evoè

Marco Porta • 2005

Abbiamo scelto un nome che non etichettasse semplicemente la nostra Barbera ma che elevasse un inno alla Barbera del Monferrato: La Barbera.

TIPOLOGIA: vino rosso secco.

VARIETÀ: Barbera.

ZONA DI PRODUZIONE: nei nostri vigneti in Monferrato.

NOTE SENSORIALI: colore rosso rubino intenso, profumo vinoso e uno spiccato sentore di frutta matura, ciliegia, prugna e mora. Sapore asciutto, fresco, pieno e ben equilibrato. Ricco di corpo, caldo e robusto.
Vino adatto a un buon invecchiamento: 4-5 anni.

ABBINAMENTI: consigliato con primi piatti, carni rosse e bianche, selvaggina, formaggi mediamente stagionati.

FORMATO: 0,75L

Barbera del Monferrato DOC: storia e curiosità

La Barbera, al femminile come vuole la più classica tradizione letteraria e il corrente linguaggio popolare, è un vino dalla forte identità quotidiana, connotato da una vasta gamma di aromi primari, secondari, terziari: vino vivo, mai stanco.

La Barbera è un vitigno capace di regalare interpretazioni tra loro molto diverse, legate da un comune denominatore: la Qualità. In degustazione la Barbera si conferma poliedrica, capace di ben esprimere differenti stili e filosofie, pur mantenendo quei tratti comuni che l’hanno resa grande: vena acida, frutto rosso e tannini leggeri e setosi, quasi trasparenti ma comunque caratterizzanti. Un vino capace dunque di adattarsi a cibi e stati d’animo differenti.

Vitis Vinifera Montisferratensis, la vite del Monferrato, secondo Gallesio, Pomona Italiana XIX secolo, una delle cinque uve autoctone più coltivate in Italia, la terza uva rossa più diffusa nonché uno dei 15 vitigni più piantati al mondo, secondo Ian D’Agata, Native Wine Grapes of Italy, 2014.

La Barbera, quindi, è un tipo di uva versatile, food friendly, capace, nello stesso tempo, di viaggiare e di rimanere fedele al proprio territorio di origine, infatti è solo nel Monferrato che rivela i suoi veri colori, passando dalla sua più affabile e vibrante personalità fruttata alle sue declinazioni più longeve, coinvolgenti, speziate e complesse.

Il Monferrato, diviso tra le province di Alessandria e Asti e dove si estendono e i in parte sovrappongono i territori del Barbera del Monferrato e del Barbera d’Asti, appare come uno dei più raffinati terroir italiani, e, di conseguenza, mondiali. L’area del Barbera del Monferrato è più estesa e nel Monferrato Casalese si preferisce, per motivi di forte identità territoriale, usare la DOC Barbera del Monferrato per tutte le tipologie, e quella Superiore DOCG per i vini più importanti: vino piacevole, dunque, ricco di corpo e di colore, caldo, con intenso profumo fruttato, armonico, adatto all’affinamento anche prolungato e all’abbinamento con cibi sapidi e impegnativi, dai primi piatti succulenti agli arrosti, dagli umidi agli stufati e ai formaggi.

Il disciplinare di produzione del Barbera del Monferrato prevede una resa massima di 100 quintali di uva per ettaro e il possibile impiego di altri vitigni, Freisa, Dolcetto o Grignolino fino a un massimo del 15%.

La Barbera è un’uva che ha cambiato il mondo e, al di là di qualsiasi idea personale, la Barbera è una delle migliori uve da vino del mondo.