La nostra azienda è riconosciuta Fattoria Didattica dal 2007 ed è accreditata nell’apposito Registro della Regione Piemonte in quanto rispondente a precisi requisiti di sicurezza, norme igienico-sanitarie, logistica, criteri omogenei di formazione e aggiornamento degli operatori e standard di accoglienza.
Le fattorie didattiche offrono l’opportunità di conoscere l’attività agricola e il ciclo degli alimenti, la vita animale e vegetale alle scolaresche, ai gruppi, alle famiglie. È possibile quindi partecipare alle attività agricole e concretizzare il proprio sapere sul campo. Conoscere l’agricoltura consente di apprezzare e preservare l’ambiente in cui si vive.
Finalità
Di coltura in cultura, tra le vigne e le vie del borgo, attraverso il prezioso ecosistema del lago. Ecco la nostra ricetta per imparare a conoscere e rispettare il territorio, la sua storia e le sue ricchezze. Per avvicinarsi ai valori della campagna e alle competenze che ivi risiedono con maggior consapevolezza e per costruirsi una personale coscienza ecologica facendo tesoro dell’esperienza vissuta insieme in prima persona.
Fattoria Didattica, inoltre, è ricordare e valorizzare la cultura linguistica e materiale del mondo contadino di un tempo attraverso l’utilizzo e la comprensione di modi di dire e di fare ora non più attuali ma che son rimasti come fossili da scoprire nel nostro bagaglio culturale.
Percorsi didattici
In base alle esigenze delle diverse classi, il tipo di percorso tematico può essere preventivamente concordato con le responsabili delle attività in cascina.
- DURATA ATTIVITÀ: mezza giornata o giornata intera.
- PERIODO DELL’ANNO: da aprile a ottobre.
- NUMERO PARTECIPANTI: max 50.
- DESTINATARI: scuola dell’infanzia, scuola primaria, secondaria di primo grado, gruppi di anziani, famiglie.
- Disponiamo di un’area attrezzata per il pranzo al sacco.
- Siamo raggiungibili da autobus.
ATTIVITÀ DIDATTICA
I percorsi didattici sono:
- Taglia tu che taglio anch’io: vendemmia senza confini riservata a tutte quelle classi di buona volontà che vorranno accostarsi ad un mondo..“di vino”!
- Dall’uva che mangio al vino che berrò: dall’uva al vino. Seguiamo da vicino le tappe che Monsù Rapet, il grappolo, deve compiere nel suo viaggio dalla vigna, alla cantina, alla messa in bottiglia. E noi lo aiuteremo!
- La vita della vite. Nella vigna alla scoperta del ciclo vegetativo della vite: quali sono le cure che nei 12 mesi dell’anno bisogna prestare alla signora De Vitis affinché possa crescere in maniera corretta e sana?
- La manualità e l’oralità contadina al tempo che Berta filava. Saliamo sulla macchina del tempo e impariamo a conoscere il mondo vitivinicolo dei nostri nonni: quali accorgimenti adottavano? Quali strumenti? Comparazione tra parole e tradizioni di ieri e di oggi.
- Danziamo la monferrina e cantiamo la vendemmia. Requisiti richiesti: gambe e fiato a volontà!
- I profumi e la Carta d’Identità del vino: potenziamo olfatto, vista, conoscenza e fantasia per poter individuare profumi, colori, nomi e peculiarità del vino che stiamo analizzando.
- Ludoluvamania: imparare divertendosi. L’attività didattica implica la presenza di laboratori sempre nuovi e divertenti per mettere in pratica ciò che i ragazzi hanno appreso e per liberare la propria creatività e manualità.
Parallelamente all’attività svolta in cascina e nelle sue pertinenze, proponiamo due itinerari storico-naturalistici che integrano la nostra offerta didattica. Il primo si prefigge la conoscenza del paese di Ozzano attraverso la visita delle sue memorie storico-artistiche, il secondo sulle tracce di cave e cavatori.
- Nel mondo di Oz. A spasso con Laura nell’incantevole borgo medievale di Ozzano Monferrato, respirando la storia come se fosse una favola.
- Nelle viscere della terra con Pinot il gavadùr. Viaggio immaginario nel sottosuolo terrestre attraverso la visita all’esposizione permanente di attrezzi, documenti e modelli sull’attività mineraria svolta in passato ad Ozzano, nonché la possibilità di raggiungere i vicini siti della dismessa estrazione.
Responsabili attività didattica
Laura 338.4583704
Silvia 339.8567804
Az. Agr. Beccaria Davide
Titolare: Davide Beccaria
Comune: Ozzano Monferrato (AL)
Indirizzo: Cascina Mossa via Giovanni Bianco, 3
Tel.: 0142/487321
E-mail: beccaria@beccaria-vini.it