
Angelo
Sono il papà, nato per essere libero e per gioire ogni giorno del mio intimo rapporto con la natura, con le mani sporche di terra e i piedi ben radicati al suolo.
La mia storia, però, sarebbe potuta essere diversa…
Genova fine anni ’60: il porto, il centro storico, i caruggi, i Rolli. La Genova cantata da De Andrè era la Genova che io vivevo quotidianamente al tempo del mio impiego presso la torrefazione di mia sorella e di mio cognato, una delle più nominate della città: Caffè Rolando.
Nonostante il prestigio e il lavoro riconosciuto, la città continuava a rimanere un ambiente troppo angusto per me che, da sempre, ho avuto a cuore e nel cuore la mia terra.
Naturale, quindi, fu il ritorno in Monferrato. E naturale fu, nel 1972, la costituzione dell’Azienda Agricola Beccaria Angelo assieme a mia moglie, con cui ho dato forma alle nostre aspirazioni più grandi: una famiglia e un’azienda.
Sono un uomo in costante movimento, in quello che faccio ci metto passione, volontà, tenacia e invenzione. Amo il ciclismo e sono un grandissimo ammiratore di Coppi, appassionato di film storici e di Ben Hur, conosco a memoria le scene dei film western e le battute dei fumetti, mi piace la musica e da giovane, nonostante la fatica del duro lavoro, frequentavo i principali balli a palchetto della mia zona. Dicono che io rappresenti il self made man che con il proprio esempio è riuscito a far rimanere tutti i figli in azienda, e io, ne vado fiero!

Maria Teresa
Sono la mamma, un diploma e un futuro da insegnante, una vita a fianco di mio marito nella condivisione e attuazione delle nostre scelte sia in campo privato che professionale.
L’amore, il rispetto e la cura della terra, si rivelò per me una mission sin da quando abbracciai l’idea di lasciare Genova per Ozzano Monferrato.
Mossa da un forte spirito d’appartenenza, da subito volli dare un senso alla nostra presenza in paese affiancando il mio lavoro di coltivatrice, imprenditrice e madre, al ruolo di amministratrice per quasi una trentina d’anni.
Fermamente convinta dell’assoluto valore del mondo contadino, divenni una responsabile del Movimento Femminile delle Donne Coldiretti portando avanti molte iniziative per la valorizzazione del lavoro femminile in agricoltura, precorrendo temi di strettissima attualità quali la filiera corta dei prodotti, la tracciabilità delle materie prime e l’educazione alla Campagna Amica.
Dicono che io sia una donna d’iniziativa, energica, socievole, piena d’interessi culturali, e soprattutto sempre pronta ad aiutare gli altri e a dare nuovi stimoli come ai miei figli che non ho mai smesso d’incoraggiare affinché realizzassero i loro obiettivi.

Laura
Sono nata a Casale Monferrato il 29 gennaio di un anno imprecisato dell’era contemporanea. Dopo un’infanzia e un’adolescenza trascorsa in campagna a sperimentare i primi lavoretti agricoli, mi diplomo al Liceo Classico. A conclusione del mio iter universitario in studi classici con una tesi in linguistica su un poliedrico autore locale, decido di portare avanti la tradizione di famiglia lavorando con i miei fratelli in azienda. Approfondendo e potenziando la vocazione turistica e didattica dell’attività, mi impegno per farla risultare una delle prime e più frequentate Fattorie Didattiche del territorio.
A Ozzano, l’amore e l’attaccamento per la mia terra, mi porta a rivestire la carica di assessore con delega alla Cultura, Turismo e Agricoltura. Da questo periodo in poi inizia e si consolida la collaborazione con molteplici enti e associazioni per la salvaguardia, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale locale.
Adoro la natura nella sua biodiversità e il contatto con essa, stare in mezzo alla gente e avvicinarla al nostro mondo con consapevolezza. In azienda mi occupo di molte cose, ma la Fattoria Didattica, la comunicazione, il marketing, l’accoglienza in cantina con storytelling e degustazioni, sono le cose che mi appassionano di più.
Davide
Quale bambino, sin da piccolo, non ha mai desiderato un trattore tra i propri giocattoli? E quale bambino, trovandosi a crescere in mezzo a trattori e ad attrezzi agricoli di ogni sorta, non ha forse il destino segnato?
Ebbene, questa è la mia storia. Io, legato indissolubilmente alla terra, alla sua ciclicità e ai suoi processi di produzione e lavoro, in un crescendo di esperienze e acquisizioni tecniche e professionali che mi hanno portato alla costituzione, nel 2001, dell’Azienda Agricola Beccaria Davide.
Il mio impegno nel settore vitivinicolo, portato avanti assieme a tutta la famiglia, è stato scandito da importanti traguardi come l’ottenimento nel 2017, al Vinitaly, della Gran Medaglia di Cangrande, ambito riconoscimento a livello nazionale per le benemerenze in viticoltura.
Dicono che io sia generoso, altruista, un grandissimo lavoratore: di per certo, quel che so, è che cerco di fare del mio meglio sia in azienda che in famiglia, nel mio ruolo di padre di Matteo, in un percorso a ostacoli tra duro lavoro e crescenti soddisfazioni che mi confortano di essere sulla strada giusta.